Quantcast
Channel: FIBS - Federazione Italiana Baseball e Softball - Nazionali Baseball
Viewing all articles
Browse latest Browse all 418

De Robbio: la parola d’ordine per la ricostruzione è ‘intensità’

$
0
0

Una stagione per ripartire, per porre le basi del futuro. Ai margini della CON6 di Rimini è avvenuto l'incontro fra gli staff delle Nazionali baseball ed è stata stilata ufficialmente la pianificazione della stagione 2020 per il batti e corri italiano. 

Mancata la qualificazione a Tokyo 2020, la Nazionale seniores azzurra, guidata da Mike Piazza e dai suoi assistenti Gianguido PomaPaolo Ceccaroli e Bill Holmberg, il 2020 si può considerare un ‘anno zero’, ma c'è già un chiaro obiettivo: ricreare entusiasmo e ricostituire un organico solido basato sull’esperienza delle colonne portanti di Italia Baseball e la freschezza dei giovani emergenti. 

Ne parliamo con Fabrizio De Robbio, Vice-Presidente FIBS e referente del Consiglio Federale per il programma Italia Baseball.

“Ci sarà un mix fra giocatori esperti e prospetti, già a partire dal primo raduno, e in particolare punteremo sui giovani talenti del nostro movimento, ai quali daremo la possibilità di mettersi in gioco con l’obiettivo di diventare un futuro giocatore della Nazionale seniores” dichiara De Robbio. “Nell’ottica di valorizzare la crescita degli atleti di prospettiva sarà importante anche il lavoro della Nazionale P.O., allenata proprio da Paolo Ceccaroli, che avrà come obiettivo primario il confronto a livello sempre più elevato e come appuntamento clou la partecipazione al torneo di Praga. La stagione inizia con il primo raduno dei lanciatori e dei ricevitori in programma a Collecchio l'8 e 9 febbraio, mentre nel corso della stagione sono confermate le sfide amichevoli della Nazionale Seniores e della P.O. in giro per la penisola. In autunno, in attesa di capire se ci saranno eventi internazionali nel mese di settembre, è previsto anche un Fall Training negli Stati Uniti che coinvolgerà i componenti delle due Nazionali maggiori.”

Oltre al ruolo nello staff della Nazionale seniores, Bill Holmberg, che ritorna nell'organigramma di Italia Baseball dopo essere stato Responsabile tecnico dell'Accademia Nazionale di Tirrenia dal 2005 al 2017, sarà il Coordinatore di tutte le Squadre Nazionali di baseball e a lui sarà affidato l'incarico di seguire il percorso delle varie ‘Nazionali del futuro’ e di diffondere una linea comune per la formazione dei giovani atleti. “Il suo ruolo consiste nell'interazione con gli staff delle Nazionali in modo che tutti condividano il medesimo metodo di lavoro e i medesimi obiettivi e per il monitoraggio della crescita dei ragazzi al fine di creare un gruppo solido nei prossimi anni” spiega De Robbio, sottolineando l'importanza e la necessità di un cambio di passo e di atteggiamento di tutti i protagonisti in campo, non solo in partita, ma in ogni occasione di allenamento o di raduno. “Mike Piazza ha voluto mettere in evidenza un aspetto in particolare negli incontri alla Convention: dobbiamo puntare a diffondere fra i nostri giovani una cultura del baseball, che comporta impegno, sacrificio, intensità in ogni allenamento a livello tecnico e soprattutto mentale, che è un aspetto su cui dobbiamo migliorare tanto. Bisogna dimostrare a tutti, ogni volta che si entra in campo, quanto è importante vestire la maglia azzurra e rappresentare l'Italia” aggiunge il vicepresidente federale, che si è detto fiducioso dell'attenzione che lo staff della Nazionale sta dedicando alle giovanili.”

“Per creare una scuola vera e propria, per dare a tutte le Nazionali azzurre un'impronta unica sul piano tecnico e mentale, che possa poi a cascata diffondersi, è fondamentale anche il contributo delle Società e dei tecnici distribuiti sul territorio. Il progetto del nuovo corso comprende anche una collaborazione con il Comitato Nazionale Tecnici per la formazione di coach, preparatori atletici e fisioterapisti che condividano una linea comune con lo staff delle Nazionali in modo da creare una ‘cultura’ unica per la crescita e la formazione dei giovani atleti.”

Passando in rassegna il programma del 2020, le Nazionali giovanili saranno ancora una volta protagoniste. Italia Baseball U18 è chiamata al riscatto all'Europeo di Macerata dopo il quarto posto nella precedente rassegna continentale a Grosseto. Il torneo ‘casalingo’ avrà ulteriore importanza in quanto mette in palio i due posti al Mondiale 2021, che si giocherà in Florida. La stagione della squadra di John Cortese inizierà con i primi raduni il prossimo mese, poi ci sarà un torneo a Regensburg che anticiperà l’Europeo.

Stagione con tanti stimoli anche per la Nazionale U15 che sarà impegnata al Mondiale in Messico dal 14 al 23 agosto. Lo staff guidato da Roberto De Franceschi inizierà il suo lavoro da Anzio il 15 e 16 febbraio, poi affronterà due tornei di preparazione a Nettuno e nel tradizionale appuntamento dell'Alpe Adria prima di volare oltreoceano. Confermata e rinnovata l'attività per le selezioni U13 e U14, due annate importanti per dare continuità e agevolare la transizione dall'U12 all'U15. Le squadre guidate da Davide Sartini si raduneranno più volte nel corso dell'estate e poi prenderanno parte rispettivamente al torneo di Buttrio e all'Alpe Adria (assieme alla Nazionale U15). Infine, l'altra manifestazione europea ufficiale è fissata a metà luglio e coinvolgerà la Nazionale U12 di Stefano Burato, impegnata all'Europeo a Mortre (Belgio) che avrà una importanza particolare perchè fungerà da torneo di qualificazione al Mondiale 2021 (si qualificano le prime due classificate).

di Kevin Senatore


Viewing all articles
Browse latest Browse all 418

Trending Articles