Quantcast
Channel: FIBS - Federazione Italiana Baseball e Softball - Nazionali Baseball
Viewing all 418 articles
Browse latest View live

Secondo appuntamento per Italia Baseball U12

$
0
0

Nell'ambito della preparazione in vista degli appuntamenti dell'anno Italia Baseball U12 torna a Modena per il secondo raduno dell'anno. L'appuntamento è in programma domenica 21 febbraio sempre nella struttura indoor della società emiliana con due sessioni d'allenamento, uno in mattinata e uno nel pomeriggio. Il percorso degli azzurrini proseguirà con altri raduni nei prossimi mesi con l'intento di monitorare i progressi di tutti i ragazzi.

Con i 24 ragazzi convocati ci sarà lo staff azzurro, composto dal manager Stefano Burato, dai coach Simona Conti, Ivano LicciardiAlessandro Rosa Colombo e Alberto Furlani.

  Cognome Nome B T Società di appartenenza
1 Angelucci Mattia R R Fortitudo B.C. 1953
2 Arcieri Emanuele R R Junior Rimini Baseball Softball
3 Campioni Alida R R Roma Brewers
4 Carlini Francesco R R Torre Pedrera Falcons B.C.
5 Cassini Filippo L R Baseball Chianti - Antella B.S.
6 Chinello Matteo R R Cervignano Baseball
7 Dal Pozzo Michele R R Crazy Sambonifacese B.S.
8 Gerali Giacomo R R Crocetta Baseball Club
9 Larice Ivan R R Cervignano Baseball
10 Lomi Dario R R Livorno 1948 Baseball
11 Magalotti Federico L L Junior Rimini Baseball Softball
12 Marziali Sergio SW R Eagles Baseball
13 Norcia Mattia L R Academy Of Nettuno B.C.
14 Suarez Valladares Pablo Alejandro SW R Bologna Athletics
15 Pasotto Mattia Giacomo R R Milano Baseball 1946
16 Plusigh Elia L R Cervignano Baseball
17 Prizzon Leonardo R R Junior Pumas Baseball
18 Pucci Christian R R Reggio Baseball
19 Ruberto Lorenzo R R Dolphins Anzio Baseball
20 Scalera Andrea R R Crocetta Baseball Club
21 Severino Mooa Cristian Alberto L L Baseball Softball Club Arezzo
22 Silva Patrick SW R Vercelli Baseball Softball
23 Storti Loris L L San Martino Junior B.S.
24 Tesio Giacomo R R Grizzlies Torino 48 Baseball B.C.


di Kevin Senatore

Italia Baseball U12 a Modena per il primo raduno del 2021


Il Campionato Europeo Baseball Piemonte 2021 brinda con Mèttola

$
0
0

Il Campionato Europeo di Baseball Piemonte 2021 ha da oggi il primo partner ufficiale, si è infatti concluso l’accordo, per la categoria vini e spumanti, con l’azienda vitivinicola Mèttola.

Cantina sita tra Neive, Treiso e Trezzo Tinella, Mèttola è un’azienda agricola a conduzione familiare che produce i vini tipici di Langa.

Il Presidente FIBS Andrea Marcon commenta: “Ci eravamo posti l’obiettivo di coinvolgere aziende che rappresentassero le eccellenze enogastronomiche piemontesi e, dopo aver visitato la cantina Mèttola, non abbiamo avuto dubbi nel fare l’accordo.”

Giovanni Capano, Presidente e Head of marketing di Mèttola, sottolinea: “Così come il baseball è uno sport internazionale che incarna i valori nobili della correttezza, della competizioneMettola etichetta sana e di uno slow lifestyle, anche i nostri vini sono bevuti in molti paesi del mondo, sono vinificati in modo sano e naturale e vengono particolarmente apprezzati da chi ama lo slow lifestyle. Era impossibile non aderire!

Quello attivato dalla FIBS con Mèttola per Piemonte 2021 non è solo un accordo di sponsorizzazione, ma una vera e propria sinergia: l’azienda ha infatti annunciato la creazione di una Baseball Collection di vini Doc e Docg dedicata all’evento.

Flavio Bera, enologo ed amministratore delegato di Mèttola, ha scelto i vini piemontesi più rappresentativi da inserire nella Mèttola Baseball Collection: Barolo Docg, Moscato d’Asti Docg, Piemonte Doc Moscato Passito, Langhe Doc Rosso, Barbera d’Alba Doc, Dolcetto d’Alba Doc Superiore, Langhe Doc Nascetta e Dolcetto d’Alba Doc.

Non solo: proprio per preparare la Mèttola Baseball Collection, la cantina ha lanciato insieme a FIBS il Mèttola Package Design Contest, una gara per designer under 32 di tutto il mondo.

Aggiunge Marcon: “Lo sport in genere è spesso uno strumento di crescita personale per i giovani: questo è il motivo per cui abbiamo chiesto a Mèttola di commissionare la creazione del package della Mèttola Baseball Collection non a una consolidata agenzia di comunicazione, ma a giovani designer, tramite un apposito concorso.”

Fibs e Mèttola vogliono infatti facilitare l’avvicinamento al mondo del lavoro dei giovani designer, coinvolgendoli nell’iter dello sviluppo di un nuovo package: dalla ricezione di un brief strutturato, ai primi bozzetti, alla definizione dei mock-up fino al prodotto definitivo.

In poche ore hanno già aderito diversi designer che si stanno formando o hanno appena concluso gli studi nei migliori istituti italiani di design, come l’Istituto Europeo di Design, il Politecnico di Torino, la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e l’Istituto d’Arte Applicata e Design e ancora numerose adesioni sono attese nelle prossime settimane.

Europeo Baseball 1956 posterUn team di esperti di marketing e package valuterà a marzo le migliori 9 proposte: i designer vincitori riceveranno il Premio Baseball e Comunicazione FIBS 2021, rappresentato da una stampa storica tematica dell’allora ‘Federazione Italiana Palla A Base’ relativa al primo Campionato Europeo ospitato in Italia nel 1956, raccolto nella Collezione Storica FIBS creata da Roberto Buganè.

Non solo: saranno invitati ad un meet and greet con la Nazionale italiana di baseball in occasione di una delle partite del Campionato Europeo di Baseball Piemonte 2021 e vedranno il proprio curriculum e la foto pubblicati sia sul sito Fibs che su quello Mèttola.

Ma, forse, il riconoscimento più gradito dai giovani designer sarà vedere il proprio nome indicato nell’etichetta stessa.

Per maggiori informazioni riguardo al contest o per sapere come partecipare, è possibile scrivere a marketing@mettola.it.

IL SITO UFFICIALE METTOLA

Marco Landi

Nuovo rinvio per il Mondiale U15 Baseball

$
0
0

La World Baseball Softball Confederation (WBSC) ha avanzato la richiesta ufficiale al Comitato Organizzatore di Tijuana (Messico) e al governo messicano per ricollocare il Mondiale U15 Baseball, in cui l'Italia figura tra le partecipanti, e il Mondiale di baseball femminile in un'altra data del 2021 a causa del perdurare della pandemia COVID-19 e delle restrizioni riguardo i viaggi internazionali.

Le due rassegne mondiali, in programma nel calendario 2020, erano state riprogrammate per il mese di marzo 2021, ma le condizioni difficili hanno costretto i vertici mondiali del batti e corri al rinvio. Resta ancora confermata, invece, la rassegna iridata per la categoria U23 Baseball, in programma dal 24 settembre al 3 ottobre in Messico.

Il Mondiale U15 Baseball non si tiene dal 2018. Nel 2021 è in programma l'Europeo U15, a Trnava (Slovacchia) e Brno (Repubblica Ceca), nella terza settimana di luglio.

Il sorteggio dell'Europeo Seniores di baseball in diretta su Facebook

$
0
0

A sei mesi dal Campionato Europeo di Baseball 2021, in programma dal 12 al 19 settembre a Torino, Avigliana e Settimo Torinese, tutto è pronto per il sorteggio dei 4 gironi della prima fase.
 
Il sorteggio sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook  alle ore 11:30 di mercoledì 3 marzo. In collegamento dal Circolo Esperia di Torino, l’evento sarà condotto da Matteo Gandini.
All'Europeo parteciperanno le 12 nazionali che hanno preso parte alla rassegna europea 2019 (Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Israele, Italia, Repubblica Ceca, Regno dei Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna e Svezia) e le 4 squadre vincitrici dei rispettivi gironi di qualificazione, che si svolgeranno dal 29 giugno al 4 luglio a Mosca (Russia), Utena (Lituania), Belgrado (Serbia) e Bratislava (Slovacchia). 
 
 
Competizioni CEB: il calendario 2021
 

Ufficiali i gironi dell'Europeo Baseball 2021

$
0
0

Sono ufficiali i 4 gironi del 36esimo Campionato Europeo di Baseball 2021, in programma dal 12 al 19 settembre a Torino, Avigliana e Settimo Torinese. Nell'evento svolto in diretta al Circolo Canottieri Esperia di Torino, con diretta streaming visibile sulla pagina Facebook EuroBaseball2021, sono stati sorteggiati i 4 raggruppamenti dell'Europeo, il primo nella storia che vedrà 16 squadre partecipanti.
 
L'Italia, in qualità di nazione ospitante, è inserita nel girone A insieme a Belgio, Austria e al vincitore del girone di qualificazione di Utena (le contendenti sono Lituania, Grecia, Georgia, Polonia, Romania).
 
Nel girone B sarà la volta di Spagna, Germania e Croazia e il vincitore del Qualifier di Belgrado (una tra Serbia, Ucraina, Bulgaria, Norvegia ed Estonia). Il quartetto del girone C comprende Israele, Francia, Gran Bretagna e il vincitore del Qualifier di Mosca (con Russia, Svizzera, Bielorussia, Slovenia e Turchia), mentre i campioni in carica dell'Olanda giocheranno nel gruppo D con la Repubblica Ceca, la Svezia e la nazione vincitrice del Qualifier di Bratislava (con Slovacchia, Irlanda, Finlandia, Ungheria).
 
I 4 gironi di qualificazione, da cui usciranno le ultime 4 nazioni partecipanti alla rassegna continentale, si svolgeranno dal 29 giugno al 4 luglio.
 
Nei prossimi giorni sarà reso noto il calendario dettagliato delle partite. Le prime due squadre di ciascun girone passeranno alla fase ad eliminazione diretta con i quarti di finale, la semifinale e la finale, in programma il 19 settembre. Le ultime due squadre classificate nella rassegna europea saranno relegate al Qualifier per l'Europeo successivo.
 
Dopo il saluto del Presidente della Confederation of European Baseball (CEB) Didier Seminet e un omaggio al compianto Enrico Obletter, è intervenuto il Presidente della Federazione Italiana Baseball Softball Andrea Marcon: "Questo sorteggio è un momento importante per il percorso d'avvicinamento del torneo, ma a livello organizzativo stiamo lavorando da diversi mesi. Sarà il primo Europeo di baseball nel nuovo millennio organizzato in Italia e per questo voglio ringraziare tutti coloro che ci stanno dando una mano, la Regione Piemonte, i comuni di Torino, Avigliana e Settimo Torinese. L'eredità sarà una ripartenza importante in un periodo così complicato e per il Piemonte sarà una grande opportunità di mettere in mostra i propri prodotti locali e le proprie eccellenze. Ringraziamo anche la compagnia vinicola, partner dell'Europeo Baseball 2021, Mettola per aver creduto subito nel nostro progetto" ha concluso il massimo esponente federale. Sono intervenuti alla cerimonia, a distanza e in presenza anche Michael Schmidt (Executive Director WBSC), Andrea Tronzano (assessore bilancio della regione Piemonte), Andrea Archinà (Sindaco di Avigliana), Daniele Volpatto (Assessore allo Sport di Settimo Torinese), Gianfranco Porqueddu (presidente del CONI Piemonte) e Marco Chessa (consigliere del comune di Torino).
di Kevin Senatore

La WBSC annuncia le sedi gli ultimi due tornei di qualificazione olimpica

$
0
0

Dopo i rinvii forzati a causa della pandemia da coronavirus, la World Baseball Softball Confederation (WBSC) ha annunciato le sedi degli ultimi tornei di baseball validi per l'accesso ai Giochi Olimpici. Il torneo di qualificazione olimpica delle Americhe si terrà ad inizio giugno in Florida (date e luogo esatti sono in via di definizione), mentre il Final Qualifier, che assegnerà l'ultimo posto in palio, si giocherà a Taichung (Taiwan) dal 16 al 20 giugno

Alla rassegna delle Americhe prenderanno parte 8 nazioni divise in due gironi: gli Stati Uniti incontreranno Repubblica Dominicana, Portorico e Nicaragua. La testa di serie del raggruppamento B, Cuba, se la vedrà con Venezuela, Canada e Colombia. La squadra vincitrice del torneo si qualificherà a Tokyo 2021, mentre la seconda e la terza classificata accederanno al Final Qualifier, in cui saranno attese da Taiwan, Olanda, Australia e Cina.

Le due nazioni che prevarranno raggiungeranno Giappone (nazione ospitante), Israele (vincitore del Qualifier europeo), Corea del Sud e Messico nel torneo olimpico che è in programma dal 28 luglio al 7 agosto.

 

Dal Titano al mondo dei professionisti: Alessandro Ercolani firma per i Pittsburgh Pirates

$
0
0

San Marino e il baseball hanno un legame speciale, di amore e passione per il baseball. Alessandro Ercolani ha respirato quest’entusiasmo sin da piccolo, accompagnato dalla sua famiglia e da un ambiente che lo ha sempre stimolato. Nel corso degli anni il suo lavoro e i suoi sacrifici lo hanno portato a realizzare un grande sogno: la firma per una franchigia di Major League Baseball. A pochi giorni dal suo 17esimo compleanno, Ercolani ha ufficialmente firmato per i Pittsburgh Pirates.

Il ragazzo dal doppio passaporto sammarinese e italiano è stato protagonista della conferenza stampa, tenutasi presso il quartier generale del CONS (Comitato Olimpico Sammarinese) nella giornata odierna. Per annunciare la notizia, assieme allo scout dei Pirates Tom Gillespie e un emozionato Presidente della Federazione Baseball Softball di San Marino Enea Ercolani, padre di Alessandro, sono intervenuti i vertici dello sport di San Marino, Gian Primo Giardi (presidente del CONS), il Segretario allo Sport Teodoro Lonfernini il vice presidente FIBS Gigi Mignola, Angelo Vicini (tesoriere della WBSC) e Alberto Antolini.

L’interesse delle franchigie MLB per Ercolani non era un segreto. Da un paio di anni era finito nei radar di varie squadre dopo un 2019 che ha rappresentato la svolta. Con sacrificio ha guadagnato l’opportunità di giocare fra i professionisti, ha condiviso un 2020 assieme a giocatori di grande esperienza, tra cui uno degli italiani dalla carriera più prestigiosa nel mondo, Alessandro Maestri. Negli ultimi giorni è arrivata l’ufficialità dell’accordo con i Pirates e dall’inizio del mese di maggio inizierà la sua avventura a Bradenton (Florida), a Pirate City, con i primi allenamenti assieme al gruppo di prospetti della franchigia di Pittsburgh, poi con tutta probabilità affronterà il campionato di Rookie League. Si tratta del secondo italiano a firmare per i Pirates dopo Claudio Scotti nel 2016.

“È un sogno che si realizza, questa firma mi rende fiero del lavoro che ho fatto” ha dichiarato Ercolani, primo giocatore cresciuto sul monte Titano a firmare per ua franchigia di MLB. “Dall’America mi aspetto un livello alto e l’obiettivo sarà riuscire a migliorarmi e fare il salto di qualità per affrontare livelli sempre più alti”. Timido davanti ai microfoni, ma nasconde un’energia competitiva e quel pizzico di incoscienza che hanno catturato gli occhi degli osservatori delle franchigie MLB, come conferma Tom Gillespie, scout della sezione Europa/Africa dei Pirates: “Ci è piaciuta la sua motivazione, la sua testardaggine, il suo modo di affrontare e superare le sfide. Il prossimo step è quello di crescere mentalmente e di migliorare il suo repertorio di lanci”.  

Nessuno conosce meglio Alessandro e il suo percorso di Luca Martignoni, pitching coach di una vita, che tra una “tribolazione” e l’altra lo ha accompagnato nella crescita, iniziata con i primi passi nel settore giovanile dei titani, in prima elementare, dopo una parentesi col minibasket. Dopo le avventure giovanili tra Little League e Junior League Baseball World Series, il 2019 è stato l’anno delle grandi soddisfazioni.

In luglio ha trascinato l’Italia U15 alla finale dell’Europeo a Nettuno con una dominante performance in semifinale con l’Olanda (8.1 riprese, 5 punti subiti, 8 basi su ball e 13 strikeout in 2 partenze nell’Europeo), poi vola oltreoceano e ad agosto è uno dei protagonisti della cavalcata fino ad un passo dalla semifinale nella Senior League World Series con la selezione dell’Emilia Romagna, che comprendeva vari altri prospetti nostrani, tra cui Ettore Giulianelli, amico e compagno d'avventure che ha vissuto, come Alessandro, l’emozione della firma con una franchigia MLB (i St. Louis Cardinals). Proprio dal 2019 è iniziato anche il percorso verso la firma.

Nel 2020 Ercolani ha fatto il suo debutto in Serie A1 in pianta stabile con San Marino Baseball. Lancia 6.2 riprese (4 punti subiti, 7 basi su ball, 11 strikeout in 6 apparizioni) nella stagione regolare, poi ha completato la sua annata con un inning perfetto lanciato nella Italian Baseball Series contro la UnipolSai Bologna.

Nel periodo del coronavirus in cui progetti e sogni spesso sono in stand-by e si è costretti a navigare a vista, il baseball e lo sport in generale cercano di trovare comunque un modo per andare avanti, per dare prospettiva futura ai giovani talenti. Ora è arrivato il turno di Alessandro Ercolani, pronto a spiccare il volo, a lottare per il proprio sogno americano sui diamanti più prestigiosi al mondo.

di Kevin Senatore

Comincia da Riccione l'attività di Italia Baseball U-18

$
0
0

Parte da Riccione, nei giorni 1 e 2 maggio 2021, la stagione della Nazionale Juniores di baseball, attesa quest’anno dal Campionato Europeo di categoria previsto a Macerata nei giorni 5-11 luglio 2021 che permetterà alle due finaliste di qualificarsi alla Coppa del Mondo WBSC che si terrà in Florida, negli Stati Uniti, dal 10 al 19 settembre 2021.

Sarà per Francesco Aluffi la prima uscita in qualità di manager di Italia Baseball U-18 e per l’occasione ha convocato un totale di 47 atleti da studiare ed osservare nella due giorni romagnola.

I convocati per il raduno di Riccione (1° maggio 2021):

  Cognome Nome POS Data di nascita Club d'appartenenza
1 Ragionieri Marco C 21/03/2004 Oltretorrente B. C.
2 Segreto Francesco C/3B 03/12/2003 B. C. Sala Baganza/Carega Park Rangers Sala Baganza
3 Catellani Sebastiano P 09/08/2004 Oltretorrente B. C.
4 Tiburtini Federico INF 05/08/2004 Oltretorrente B. C./CRAL Enrico Mattei
5 Adorni Tommaso OF 11/03/2004 Crocetta B. C.
6 Ghidoni Michele IF 10/07/2003 B. C. Sala Baganza/Parma B. C. 1949
7 Ghidoni Tommaso OF 10/07/2003 B. C. Sala Baganza/Parma B. C. 1949
8 Bricolo Simone C/OF 08/03/2003 T-Rex Pastrengo Baseball/Crazy Sambonifacese B. S.
9 Bertoldi Nicholas 3B 12/03/2004 New Black Panthers
10 Lollo Alessio INF/OF 28/07/2003 New Black Panthers
11 Dalla Silvestra Matteo P 27/04/2005 Cervignano Baseball
12 Di Michele Fanose OF/P 29/12/2003 Rangers B. C.
13 Stabile Mario P 10/07/2003 New Black Panthers
14 Anzanel Nicola C 13/07/2004 Staranzano Ducks B. S. C.
15 Bruno Vincenzo P/2B 08/02/2004 Staranzano Ducks B. S. C
16 Salin Filippo CF/1B 16/10/2004 Staranzano Ducks B. S. C
17 Ballaminut Giulio P 05/01/2005 Cervignano Baseball
18 Malusà Davide SS/C 13/07/2004 Staranzano Ducks B. S. C/New Black Panthers
19 Bonamini Andrea INF 05/03/2003 San Martino Junior B. C./Dynos Verona B. S
20 Zingarelli Edoardo P 30/04/2004 Redclay B. & S. Castellamonte/Porta Mortara B. S. Novara
21 Alioto Giuseppe P/INF 03/04/2005 Porta Mortara B. S. Novara
22 Beccari Alessandro SS 03/01/2004 San Marino B. C.
23 Gabbari Francesco P 31/10/2003 Bollate B. S. C. 1959
24 Stocker Daniel Pietro P 18/03/2003 Bollate B. S. C. 1959
           

I convocati per il raduno di Riccione (2 maggio 2021):

 

  Cognome Nome POS     Data di nascita Club d'appartenenza
1 Nepoti Riccardo P     08/06/2004 Bologna Athletics
2 Tamburini Jacopo IF     03/04/2004 Fortitudo B. C. 1953/San Lazzaro '90 Baseball
3 Rizzoli Niccolò P     17/07/2003 Fortitudo B. C. 1953/San Lazzaro '90 Baseball
4 Menarini Giacomo UTL     09/10/2004 Pianoro B. C. 
5 Raccio Amerigo P     23/05/2004 Pianoro B. C. 
6 Moronta Rodriguez Francisco Julian SS/2B     15/11/2003 Fortitudo B. C. 1953
7 Lambertini Lorenzo C     04/04/2004 Fortitudo B. C. 1953
8 Persici Gabriele P     10/09/2003 Fortitudo B. C. 1953/San Lazzaro '90 Baseball
9 Greco Francesco P     22/01/2005 Torre Pedrera Falcons B. C
10 Ravegnani Riccardo P     14/12/2004 Torre Pedrera Falcons B. C.
11 Ioli Simone P/INF     28/09/2004 Torre Pedrera Falcons B. C.
12 Sartini Elia P/INF     13/01/2004 Torre Pedrera Falcons B. C.
13 Casadio Antonio C     02/02/2005 B. S. C. Godo
14 Orselli Manuel 2B     17/04/2004 B. S. C. Godo
15 Pedrazzi Davide P     03/09/2003 Junior Rimini B. S./New Rimini B. S
16 Foschi Filippo P     15/01/2004 Junior Rimini B. S.
17 Cifalinò Thomas 3B     24/03/2003 Junior Rimini B. S./New Rimini B. S.
18 Giovanelli Matteo OF     19/10/2004 Junior Rimini B. S./New Rimini B. S.
19 Riggio Samuele C     29/05/2003 B. C. Settimo
20 Bernardi Andrea C/2B     13/09/2003 B. S. Rovigo
21 Wong Williams SS     12/10/2005 B. C. Settimo
22 Mattioli Giuliano OF     22/09/2003 Ares Milano Baseball
23 Toso Matteo P     19/08/2003 Ares Milano Baseball

A completare la lista dei convocati è lo staff tecnico di Francesco Aluffi, composto dal bench coach John Cortese, dall'hitting coach Alessandro Cappuccini, dal pitching coach Luis Hernandez, l'infield coach Davide Sartini, il preparatore atletico Fabrizio Goracci ed il Team Manager Aldo Peronaci.

Luca Giangrande


Italia Baseball U23 avvia il suo percorso da Roma

$
0
0

Comincia dal Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti" a Roma il percorso di Italia Baseball U23. In vista dell'Europeo di categoria, in programma a Verona e San Martino Buon Albergo nel mese di agosto, un gruppo di 26 atleti si radunerà dal 30 aprile al 2 maggio per porre le prime basi del progetto.

Alla guida degli azzurri ci sarà Alberto D'Auria, affiancato da Rolando Cretis (pitching coach), Giammario Costa, Federico Bassi, Alessandro Bortolomai, Cristian Gnudi, con i preparatori atletici Andrea Cardone e Michele Corbo, il fisioterapista Massimo Baldi e il team manager Gigi Mignola.

Nel gruppo di atleti convocati sono presenti giocatori impegnati già nella massima serie l'anno scorso, come ad esempio Claudio Scotti, Lorenzo Morresi, Marco Servidei e Riccardo Bertossi, e altri atleti protagonisti nella prossima Serie A, che prenderà il via fra un mese. Di seguito la lista completa:

Last Name Given Name POS Date of birth Club (parent/loan)
Andretta Maurizio P 22/05/1998 Rams B. C. Viterbo/Montefiascone Baseball
Artitzu Marco P 14/08/2002 Porta Mortara B.S. Novara/Senago Baseball 
Bonvini Francesco Maria P 03/08/2000 Crocetta B.C.
Bortolamai Giovanni P 21/08/1999 Bollate B. C. 1959
Caiffa Tommaso P 14/10/2002 Staranzano Ducks BSC.
Di Monte Daniele P 16/02/2002 Staranzano Ducks BSC/New Black Panthers
Sabbadini Alex P 04/11/2001 B. S. C. Godo
Scotti Claudio P 08/07/1998 Fortitudo B. C. 1953
Sireus Mattia P 03/09/2002 Viftaf B. S. Domusnova/BSC Grosseto 1952
Tucci Oscar P 15/07/2000 Chieti B. C./Grizzlies Torino 
Zidda Nicola P 27/01/1998 Catalana B. S./Padule Baseball
Zambon  Enrico P 02/11/2002 Staranzano Ducks B. S. C.
Astorri Cesare C 26/06/1998 Collecchio B. C./Parma Baseball
Catalano Samuele C/OF 16/08/2001 Porta Mortara B. S. Novara/Grizzlies Torino
Morresi Lorenzo C 16/07/2001 Macerata Angels/San Marino
Rosales Motta Giovanny Andres C 28/07/1999 Brescia Baseball
Angioi Gabriele IF 07/03/2001 Cagliari B. C.
Meliori Davide IF 21/05/1998 Baseball Team Verona
Servidei Marco IF 19/12/2000 B. S. C. Godo
Viloria Serda Norberto Alexander IF 09/12/2000 1949 Parma B. C.
Bertossi Riccardo OF 04/01/2000 Fortitudo B. C. 1953
Oldano Matteo OF 27/10/2000 Grizzlies Torino 48 B. C
Pasotto Andrea OF 17/01/2001 Milano Baseball 1946/Collecchio B.C.
Pasquini Sweed Maor Luca OF 21/06/2003 Lancers B. C./Parma Baseball
Vincenti Gabriele OF 19/06/1998 Rams B. C. Viterbo/Montefiascone Baseball
Gamberini Samuele C 13/08/2003 Fortitudo B. C. 1953

di Kevin Senatore

Consiglio Federale: ecco gli staff delle Nazionali Azzurre. Europeo Baseball U23 a Verona e San Martino

Ufficiale il calendario dell'Europeo U18 Baseball 2021

$
0
0

A poco più di due mesi dall'inizio della manifestazione è ufficiale il calendario dell'Europeo U18 Baseball, in programma dal 5 al 11 luglio nelle località di Macerata e Montegranaro.

Come annunciato nei mesi scorsi, l'Italia è inserita nel girone A dove se la vedrà con Regno dei Paesi Bassi, Francia, Lituania e Israele, mentre il gruppo B coinvolge Spagna, Repubblica Ceca, Irlanda, Germania e Austria. Le prime due nazioni di ciascun girone al termine della prima fase accederanno alle semifinali, in programma a Macerata il 10 luglio, e nel giorno successivo si giocherà la finale. Le due finaliste, oltre a contendersi il titolo continentale, guadagneranno anche il pass per il Mondiale U18 di Bradenton e Sarasota (Florida) che si dovrebbe tenere quest'anno.

Gli azzurri debutteranno con la Lituania lunedì 5 luglio, alle ore 20:00 sul campo di Macerata, poi nei giorni successivi se la vedranno rispettivamente con Francia (martedì 6 alle 16 a Montegranaro), Paesi Bassi (mercoledì 7 alle 20 a Macerata) e Israele (giovedì 8 alle 20 a Macerata).

Il calendario completo è scaricabile di seguito.

{phocadownload view=file|id=4855|target=s}

Comincia da Riccione l'attività di Italia Baseball U-18

 

 

 

Italia Baseball U12 ricomincia la sua attività a Riccione

$
0
0

Riparte anche l'attività della Nazionale U12 di baseball con un raduno che si terrà a Riccione domenica 9 maggio e che coinvolgerà 21 atleti. Italia Baseball U12 ha in programma l'Europeo in Belgio il prossimo mese di luglio e, dopo i primi raduni a fine 2020 e l'interruzione dei lavori causa pandemia, è pronta a riprendere il suo percorso.

Lo staff presente a Riccione sarà, come sempre, guidato dal manager Stefano Burato, coadiuvato da Simona Conti, Alberto Furlani, Alessandro Rosa Colombo e Ivano Licciardi.

  Last Name Given Name # POS B T Date of birth Club (parent/loan)
1 Matalone  Nichols    OF R R 15/03/2009 Academy Of Nettuno B.C.
2 De Petris  Adriano   P R R 4/20/2009 Academy Of Nettuno B.C.
3 Ruberto Lorenzo    IF R R 18/03/2010 Dolphins Anzio Baseball
4 Tontini Christian    C R R 02/03/2009 Dolphins Anzio Baseball
5 Fortunati Alessandro   OF R R 23/02/2009 Montefiascone B. S. 67
6 Torresi Mattia   C R R 04/07/2009 Macerata Angels
7 Prenna  Matteo    IF R R 26/07/2009 Macerata Angels
8 Di Angilla   Michele   IF R R 03/11/2010 Unione Fermana Softball
9 Di Chiara  Diego    UT  R R 12/07/2010 Unione Fermana Softball
10 Pezzullo  Carlo Giovanni   UT  R R 01/10/2011 Unione Picena Baseball 2
11 Campofiloni Giovanni    IF R R 19/06/2010 Unione Picena Baseball 2
12 Gasparroni Marco   P R R 01/08/2009 Unione Picena Baseball 2
13 Bedinotti Lorenzo    IF R R 09/07/2009 Basebll Club Pesaro
14 Borghesi Giacomo   P R R 05/25/2009 Cral Enrico Mattei
15 Piscitelli Gabriel Luigi   P R R 01/31/2009 Valmarecchia B.S.
16 Tamburini Giacomo   IF R R 03/26/2009 Torre Pedrera Falcons B.C.
17 Callà Diego    3B R R 30/05/2009 Torre Pedrera Falcons B.C.
18 Lupo Takuma   P R R 08/06/2009 Baseball Chianti
19 Muscio Mattia    P L SW 27/08/2009 Cooperativa Sportiva Dilettantistica YMCA
20 Pucci  Giovanni    P R R 14/01/2009 Cooperativa Sportiva Dilettantistica YMCA
21 Giuggiolon Luca   OF R R 20/01/2009 Ares Milano Baseball

Rinviati i raduni U14 Softball e U12 Baseball

Secondo appuntamento per Italia Baseball U12

Domenica 9 maggio a Firenze il terzo raduno di Italia Baseball U-18

$
0
0

Oltre ai già annunciati raduni che si svolgeranno a Riccione nei giorni sabato 1 e domenica 2 maggio, la Nazionale Italiana di baseball U-18 ha in programma un altro raduno, questa volta previsto a Firenze nel giorno domenica 9 maggio 2021

Così come per i due distinti appuntamenti di Riccione, anche per quello di Firenze il manager Francesco Aluffi ha preferito chiamare 24 atleti diversi da quelli già precedentemente convocati, con l'obiettivo di lavorare con più giocatori possibili nell'obiettivo di costruire la squadra che parteciperà al Campionato Europeo di categoria previsto a Macerata nei giorni 5-11 luglio 2021.

  Cognome Nome POS Data di nascita Club d'appartenenza
1 Annunziata Nino Andres Antonio C 05/12/2005 Academy Nettuno B. C./Nettuno B. C. 1945
2 Fagnani Luigi P 12/08/2003 Academy Nettuno B. C.
3 Ricci Federico INF/OF 16/06/2003 Academy Nettuno B. C.
4 Venditti Filippo 3B/1B 03/11/2003 Academy Nettuno B. C.
5 Barbona Alessandro LF 20/03/2004 Academy Nettuno B. C.
6 Brzezinski Gabriel Davide P 24/03/2003 B. S. C. Grosseto 1952
7 Funzione Niccolò INF 25/10/2004 B. S. C. Grosseto 1952
8 Luciani Diego P/2B 02/01/2004 B. S. C. Grosseto 1952
9 Marcoaldi Zeno RF 28/03/2004 B. S. C. Grosseto 1952
10 Giacomini Tommaso C/INF/OF 12/02/2003 Baseball Club Pesaro/Macerata Angels
11 Belardi Leonardo P 12/02/2004 Lion's Baseball Nettuno
12 D'Arrigo Gabriele P 07/02/2003 Baseball Messina
13 Bruno Samuele C 23/072003 Academy Nettuno B. C. / Montefiascone B. S. 67
14 Pacchiarotti Stefano C 12/03/2003 Lion's Baseball Nettuno
15 Colalucci Matteo P 12/08/2004 Academy Nettuno B. C.
16 Menoni Daniele P 16/02/2003 Fiorentina Baseball
17 Pasquini Sweed Maor Luca OF 21/06/2003 Lancers B. C./Parma B. C. 1949
18 Matricardi Zeno INF 02/04/2003 Polisportiva Padule Baseball
19 Pierotti Davide P 08/01/2004 Fano Baseball '94/B. C. Pesaro
20 Franceschini Luca P/C 15/01/2003 B. C. Fossano
21 Rostagno Leonardo P 29/06/2003 B. C. Fossano
22 Nani Tommaso 2B 22/10/2003 Codogno Baseball '67/Baseball Old Rags Lodi
23 Raimondi Riccardo CF 25/08/2003 Codogno Baseball '67/Baseball Old Rags Lodi
24 Uttini Edoardo CF 12/03/2003 Codogno Baseball '67/Baseball Old Rags Lodi

Con Italia Baseball U-18, oltre al manager Francesco Aluffi, ci saranno anche il bench coach John Cortese, l'hitting coach Alessandro Cappuccini, il pitching coach Luis Hernandez, l'infield coach Davide Sartini, il preparatore atletico Fabrizio Goracci ed il Team Manager Aldo Peronaci.

Annullato il raduno a Firenze per Italia Baseball U18

$
0
0

Il raduno di Italia Baseball U18, inizialmente in programma il 9 maggio 2021 a Firenze, è stato annullato e rinviato a data da destinarsi.

Il programma della Nazionale giovanile azzurra era iniziato la settimana scorsa con i primi raduni a Riccione. L'obiettivo principale è la preparazione in vista dell'Europeo U18, in programma a Macerata e Montegranaro all'inizio del mese di luglio.

Domenica 9 maggio a Firenze il terzo raduno di Italia Baseball U-18

 

Il programma di Italia Baseball U12 continua a San Bonifacio

$
0
0

Dopo il raduno dello scorso weekend a Riccione, prosegue a ritmi incalzanti il lavoro della Nazionale U12 di baseball che torna in campo a San Bonifacio (VR) domenica 16 maggio con un nuovo gruppo di 22 ragazzi. 

Lo staff presente sarà guidato dal manager Stefano Burato, coadiuvato da Simona Conti, Alberto Furlani, Alessandro Rosa Colombo e Ivano Licciardi.

  Cognome Nome POS Società d'appartenenza
1 Bussolati Jacopo C Crocetta B.C.
2 Angelucci Mattia SS Fortitudo B.C. 1953
3 Moronta Rodriguez Michael C Fortitudo B.C. 1953/Pianoro Softball
4 Francalanci Marco SS Crocetta B.C.
5 Greghi Riccardo P B.C.M. Sezione B.C.M. Baseball
6 Dall'Asta  Giacomo C Crocetta B.C.
7 Pucci Christian 3B Reggio Baseball
8 Rizzoli Giuseppe P San Lazzaro '90 Baseball
9 Gambera Manfredi P B.C.M. Sezione B.C.M. Baseball
10 Larice Mirko 1B Cervignano Baseball
11 Wieser Ettore P Cervignano Baseball
12 Cechet Thomas  C Starnzano Ducks B.S.C.
13 Inglese Thomas  2B Starnzano Ducks B.S.C.
14 Girotto Leonardo IF Rangers B.C.
15 Falcomer Cristian P Softball Baseball Dragons Club
16 Barusso Denis P Softball Baseball Dragons Club
17 Garbelli Jacopo OF B.C. Fossano
18 Ghigo Daniele IF B.C. Fossano
19 Buzzi Federico IF Porta Mortara B.S. Novara/Athletics Novara
20 Simula Simone IF The Rokets Olbia Baseball
21 Sambugaro Michele P Baseball Softball Rovigo/Padova BSC
22 Cornelli Dorian SS Baseball Old Rags Lodi

Italia Baseball U12 ricomincia la sua attività a Riccione

Alessandro Maestri annuncia il ritiro dal baseball giocato: 'Questo è il momento più giusto'

$
0
0

Alessandro Maestri ha detto "basta". Il 35enne lanciatore romagnolo ha preso la decisione di lasciare il baseball giocato, appendere il guantone al chiodo e chiudere così una carriera cominciata da ragazzino sui campi giovanili e proseguita giocando in quattro continenti diversi portandolo a calcare i diamanti di Italia, Stati Uniti, Messico, Giappone, Corea del Sud e Australia, la sua ultima esperienza estera prima del ritorno nel campionato italiano con il San Marino.

"È stata una idea che ho cominciato a maturare negli ultimi anni e che si è rafforzata dopo la fine dello scorso campionato di Serie A1", racconta Maestri. "Mi sono preso tutto l'inverno per pensarci sopra ma ritirarsi ora mi è sembrato il momento più giusto". "È difficile scegliere un ricordo o una emozione più bella. Se mi guardo un attimo indietro la nostalgia è tanta per vari motivi, forse il regalo più grande è quello di aver condiviso il mio percorso con compagni di squadra che poi ho conservato nel tempo come amici".

Importante portacolori nel mondo, anche e soprattutto con l'uniforme azzurra, Alessandro Maestri ha collezionato 41 apparizioni sul monte di lancio con la Nazionale italiana, ottenendo la medaglia di bronzo nella Coppa Intercontinentale 2010, partecipando a tutte e quattro le edizioni del World Baseball Classic (2006, 2009, 2013, 2017) e prendendo parte agli Europei 2007, ai Mondiali IBAF del 2007, in cui fu protagonista della vittoria dell'Italia sugli Stati Uniti, e del 2011, alla prima edizione del Premier 12 della WBSC nonchè all'ultima uscita ufficiale degli azzurri nel 2019 con la medaglia d'argento europea e il torneo di qualificazione olimpica.

"Il ricordo più bello a livello personale è sicuramente l'arrivo nella massima serie giapponese. Anche con la Nazionale ho vissuto tantissime emozioni, da quelle 'fuori di testa' vissute al Classic alle esperienze nelle varie competizioni intercontinentali e continentali", ricorda Alessandro Maestri. "A livello di emozioni forti, la vittoria contro il Messico al World Baseball Classic 2017 (a questo link la partita completa su FIBSTV.com, ndr) è stata talmente incredibile che attorno a noi c'era energia a mille. Le emozioni che si provano al Classic sono davvero indescrivibili perché vai a confrontarti con i migliori al mondo e quando riesci a batterli, o quantomeno a tenerti in partita, provi un misto di sensazioni difficili da raccontare".

Il suo curriculum, però, recita esperienze importanti in giro per il mondo. Nel 2006, all'età di 21 anni, ha firmato il suo primo contratto professionistico con la franchigia MLB dei Chicago Cubs. La sua avventura è iniziata in Class A a Boise e nel triennio 2008-2010 lo ha visto protagonista nella squadra di doppio A assieme a futuri talenti della Major League Baseball come il lanciatore Jeff Samardzija, l'interno Starlin Castro, il partente Chris Archer, e altri. Dopo aver faticato nel 2010 in doppio A per i Tennessee Smokies, i Cubs hanno deciso di opzionarlo in Class A a Daytona, ma nella stagione successiva Maestri intraprende la strada delle leghe indipendenti. Comincia in Australia a Brisbane, poi torna in America e gioca con i Lincoln Saltdogs, squadra che milita nella American Association.

La sua attitudine ad adattarsi a nuovi ambienti e a migliorarsi in ogni sua esperienza lo porta ad ottenere traguardi importanti. Dopo un 2012 con i Kagawa Olive Guyners (Shikoku-Kyushu Island League, lega indipendente giapponese) e un breve cameo con i pirati di Rimini, nell'anno successivo diventa il primo giocatore nato e cresciuto in Italia della storia a debuttare nel campionato giapponese con gli Orix Buffaloes e nel 2014 farà una breve apparizione anche ai playoff. In quattro annate e 96 partite lanciate in pedana (21 partenze) nella Nippon Professional League, Maestri ha chiuso con una media PGL di 4.47 in 167 riprese, subendo 99 punti e registrando 97 basi su ball e 164 strikeout. Dopo aver archiviato la sua carriera in Giappone con una breve parentesi ai Gunma Diamond Pegasus (Baseball Challenge League, lega indipendente nipponica), l'asso azzurro ha aperto un capitolo in Corea del Sud con la casacca degli Hanhwa Eagles e, anche in questo caso, è diventato il primo italiano a debuttare e a vincere una partita nel campionato professionistico coreano. Il 2016 di Maestri si è concluso di nuovo con la casacca dei Diamond Pegasus, con i quali ha vinto il titolo di lega. Nell'anno successivo, oltre al World Baseball Classic, ha vestito la divisa dei Rojos del Aguila di Veracruz (3 vittorie, 8 sconfitte, 4.06 media Pgl il ruolino finale) nella lega messicana per poi tornare in Italia nelle ultime stagioni, al San Marino Baseball, dove nel 2005 aveva cominciato la sua lunga e gloriosa carriera e nel 2020 ha terminato giocando la finale scudetto per i sammarinesi contro la UnipolSai Fortitudo Bologna.

Da oggi, smessi i panni da giocatore, inizia ufficialmente un nuovo capitolo nella vita di AleMae, eletto lo scorso novembre nel Consiglio Federale FIBS come "rappresentante atleti", che preferisce non guardarsi indietro ma guardare avanti: "Ho progetti di vita e professionali da portare avanti, come ad esempio l'azienda che ho costruito assieme a mia moglie. C'è la voglia e la motivazione perché continui a crescere e ad andare bene. La vita è strana", prosegue, "mi ha riservato tantissime sorprese a livello sportivo, adesso sono curioso di scoprire cos'altro mi regalerà. La vita è fatta di fasi e quella sportiva ad un certo punto finisce. È sempre difficile da capire e da dirlo, ma bisogna essere sempre contenti di quello che è stato e guardare avanti perché la vita continua a regalare emozioni".

L'ANNUNCIO SOCIAL DI ALEMAE

di Kevin Senatore e Luca Giangrande


Mercoledì 19 maggio riparte l'attività di Italia Baseball U18 a Firenze

$
0
0

Recupera il raduno a Firenze Italia Baseball U18 che tornerà al lavoro con un gruppo allargato di 29 ragazzi mercoledì 19 maggio. La squadra guidata dal manager Francesco Aluffi ha effettuato un paio di raduni nelle settimane scorse e punta a procedere spedita nel suo percorso verso l'Europeo U18 di luglio che si terrà tra Macerata e Montegranaro. 

Il raduno si svolgerà nel pomeriggio del 19 maggio e comprenderà i seguenti partecipanti:

  Cognome Nome POS Società d'appartenenza
1 Annunziata Nino Andres Antonio C Academy Nettuno B. C./Nettuno BC 1945
2 Fagnani Luigi P Academy Nettuno B. C.
3 Ricci Federico INF/OF Academy Nettuno B. C.
4 Venditti Filippo 3B/1B Academy Nettuno B. C.
5 Barbona Alessandro LF Academy Nettuno B. C.
6 Brzezinski Gabriel Davide P B. S. C. Grosseto 1952
7 Funzione Niccolò INF B. S. C. Grosseto 1952
8 Luciani Diego P/2B B. S. C. Grosseto 1952
9 Marcoaldi Zeno RF B. S. C. Grosseto 1952
10 Giacomini Tommaso C/INF/OF Baseball Club Pesaro/Macerata Angels
11 Belardi Leonardo P Lions Baseball Nettuno
12 D'Arrigo Gabriele P Baseball Messina
13 Bruno Samuele C Academy Nettuno B. C./Montefiascone
14 Pacchiarotti Stefano C Lions'S Baseball Nettuno
15 Colalucci Matteo P Academy Nettuno B. C.
16 Menoni Daniele P Fiorentina Baseball
17 Pasquini Sweed Maor Luca OF Lancers B. C./Parma Baseball
18 Matricardi Zeno INF Polisportiva Padule Baseball
19 Pierotti Davide P Fano Baseball '94/Pesaro Baseball
20 Franceschini Luca P/C B. C. Fossano
21 Rostagno Leonardo P B. C. Fossano
22 Nani Tommaso 2B Codogno Baseball '67/Old Rags Lodi
23 Raimondi Riccardo CF  Codogno Baseball '67/Old Rags Lodi
24 Mattioli Giuliano OF Ares Milano Baseball
25 Adorni Tommaso OF Crocetta B.C.
26 Catellani Sebastiano P Oltretorrente B.C.
27 Lambertini Lorenzo C Fortitudo B.C. 1953
28 Ghidoni Tommaso OF 1949 Parma B.C./Sala Baganza
29 Uttini Edoardo CF  Codogno Baseball '67/Old Rags Lodi


Con Italia Baseball U18, oltre al manager Francesco Aluffi, ci saranno anche il bench coach John Cortese, l'hitting coach Stefano Cappuccini, il pitching coach Massimiliano Masin, l'infield coach Davide Sartini, il preparatore atletico Fabrizio Goracci, il fisioterapista Graziano Abbate ed il Team Manager Alessandro Cappuccini.

Ufficiale il calendario dell'Europeo U18 Baseball 2021

Europeo Baseball: presentati il calendario e la charity partnership con la Fondazione Candiolo

$
0
0

Presentato oggi, presso il circolo Amici del Fiume di Torino, il calendario delle partite dell’Europeo Piemonte 2021 di Baseball, in programma a Torino, Settimo Torinese e Avigliana dal 12 al 19 settembre prossimi. Con l’occasione è stato anche siglato l’accordo di Charity Partnership fra la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e la Federazione Italiana Baseball Softball (FIBS). A sottoscrivere l’intesa il Presidente della FIBS, Andrea Marcon, e il Direttore della Fondazione, Gianmarco Sala. Le due istituzioni s’impegnano a sensibilizzare il pubblico sui programmi di ricerca oncologica dell’Istituto di Candiolo-IRCCS durante tutte le attività che si svolgeranno nel corso della massima competizione continentale di baseball.

“La nostra manifestazione - ha dichiarato il Presidente Marcon - coinvolge quest’anno 16 Squadre Nazionali, un vero record per l’Europeo di baseball, ma per noi è anche fondamentale il legame con il territorio. Per questo abbiamo voluto che gli atleti della nostra Nazionale fossero non solo un veicolo fondamentale nel richiamare nuovi appassionati, ma, da ambasciatori dello sport, anche un veicolo per far conoscere realtà di cruciale importanza sociale. In questo caso la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che opera da 35 anni sul territorio e che ha saputo realizzare nel delicato settore della ricerca oncologica un’eccellenza come l’istituto di Candiolo. Voglio quindi ringraziare la Fondazione e chi la guida per la condivisione dei valori che rappresenta, valori che ci auguriamo di potere contribuire a diffondere in modo sostanziale”.

“Siamo onorati che la Federazione Italiana di Baseball Softball – ha dichiarato Gianmarco Sala – ci abbia voluto al suo fianco in questa prestigiosa manifestazione sportiva, proprio nell’anno in cui la nostra Fondazione compie 35 anni di attività. Il Campionato Europeo rappresenta un’opportunità importante per diffondere il nostro messaggio: il sostegno alla ricerca è fondamentale per vincere la partita contro il cancro. Il mondo sportivo è da sempre al fianco dell’Istituto di Candiolo, ci accomunano valori come l’impegno e il sacrificio per raggiungere un risultato condiviso, ma anche la promozione di corretti stili di vita per mantenere salute e benessere”.

Il calendario dell’Europeo Piemonte 2021 prevede l’esordio dell’Italia domenica 12 settembre, alle 15:00, sul diamante di Settimo Torinese. Gli azzurri giocheranno contro la squadra che uscirà vincente dalla Qualificazione di Utena (Lituania). Gli altri due impegni degli azzurri nella prima fase sono contro il Belgio (Torino, 13/09, h. 20:30) e l’Austria (Avigliana, 14/9, h. 20:30). Dopo la prima fase, seguiranno i quarti (16/09), le semifinali (17/09) e le finali (19/09).

{phocadownload view=file|id=4870|target=s}

 

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus è stata costituita nel 1986 per offrire un contributo significativo alla sconfitta del cancro attraverso la realizzazione in Piemonte di un centro oncologico, l’Istituto di Candiolo (Torino), capace di coniugare la ricerca scientifica con la pratica clinica e di mettere a disposizione dei pazienti oncologici le migliori risorse umane e tecnologiche.
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro si occupa di reperire le risorse economiche attraverso attività di raccolta fondi e organizza tutte le iniziative e le manifestazioni necessarie per raggiungere questo scopo.

L’Istituto di Candiolo è l’unico centro di ricerca e cura del cancro italiano realizzato esclusivamente attraverso il sostegno di oltre 300 mila donatori privati che, grazie alla loro generosità, ne hanno fatto un centro di rilievo internazionale. L’ Istituto di Candiolo è anche l’unico “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” del Piemonte, riconosciuto dal Ministero della Salute, a testimonianza delle importanti scoperte fatte e pubblicate sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. È inserito nella Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e le sue prestazioni sono fornite in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale o in regime di libera professione. Ha iniziato la sua attività nel 1996 e da allora ha sviluppato nuovi spazi e servizi. Oggi si estende su 56.500 mq, di cui circa 10 mila dedicati alla ricerca. A Candiolo lavorano circa 800 persone tra medici, ricercatori italiani e internazionali, infermieri, personale amministrativo e tecnici. La Fondazione ha previsto per i prossimi anni un importante piano di sviluppo che permetterà all'Istituto di crescere ulteriormente, dotandosi così di nuovi spazi da mettere a disposizione di medici, ricercatori e, soprattutto, dei pazienti e delle persone a loro vicine. L'obiettivo è di curare sempre più persone e sempre meglio.

www.fprconlus.it

 

Verona e San Martino attendono il primo Europeo Baseball U23 azzurro

$
0
0

Presentato venerdì 14 maggio il Campionato Europeo di Baseball U23, in programma a Verona e San Martino Buon Albergo dal 24 al 28 agosto.

Sulla scalinata di Palazzo Barbieri a Verona, con il Presidente federale Andrea Marcon e le massime cariche delle due Società ospitanti, William Manzotti del Baseball Team Verona e Luca Dando del San Martino Junior, hanno portato il loro saluto le istituzioni locali. Andrea Bassi, Assessore al Patrimonio e Demanio della città scaligera, ha ribadito l’impegno del Comune nelle risorse per le strutture, giusto contraltare e supporto “al tanto impegno che i responsabili delle Società metteranno nei prossimi mesi per la realizzazione della manifestazione.”

L’Assessore allo Sport Filippo Rando ha ricordato come il ‘Gavagnin’ sia “un impianto gioiello che diverse volte ha già ospitato anche la Nazionale maggiore” e che questa volta “avrà ilU23EBC 2021 logo piacere di essere teatro per le stelle future.”

Giulio Furlani, Assessore allo Sport di San Martino, ha voluto sottolineare come “compito delle istituzioni è senz’altro quello di mettere a disposizione le migliori strutture possibili, fornendo l’aiuto necessario sul territorio, ma senza l’impegno delle Società non sarebbe possibile fare nulla.”

Nelle interviste ai numerosi media presenti in Piazza Brà, anche il Presidente Marcon ha voluto sottolineare come “Verona e San Martino sono decisamente una casa importante per il nostro baseball: Verona, torna da quest’anno a vantare una squadra, la Tecnovap, nel massimo campionato italiano di baseball, ai blocchi di partenza sabato 22 maggio. Per altro l’azienda abbinante è un marchio storicamente vicino alle nostre discipline, Tecnovap infatti è anche fornitore ufficiale delle Squadre Nazionali e le sue macchine per il vapore sono uno strumento indispensabile per la sanificazione dell’equipaggiamento di gioco, comprensibilmente ancora più importante in questo periodo…

San Martino Buon Albergo è conosciuto nel mondo del baseball italiano per la sua lunga tradizione nel baseball giovanile grazie al San Martino Junior, società molto attenta allo sviluppo dei giovani e che ha già contribuito al movimento italiano con lo sviluppo di atleti come i nazionali Samuel e Mattia Aldegheri e da qui proviene il tecnico Stefano Burato, attuale manager della nazionale U-12 vincitrice delle ultime tre edizioni del campionato europeo di categoria.”

Per la Nazionale Italiana U-23, affidata al manager Alberto D’Auria, veterano di 120 partite da giocatore con la divisa azzurra e già coach della nazionale seniores con alle spalle due titoli europei (2010 e 2012) ed una partecipazione al World Baseball Classic (2013) sotto la guida tecnica di Marco Mazzieri, si tratta del debutto nella categoria.

Con D’Auria collaborano il Pitching coach Rolando Cretis e i Coach Federico Bassi, Alessandro Bortolomai, Gianmario Costa, Christian Gnudi.

Gli Azzurri affronteranno nelle prime 3 giornate le altre squadre del Gruppo A, ovvero, nell’ordine: Repubblica Ceca, Francia e Gran Bretagna.

Il Gruppo B è composto da Germania, Ucraina, Belgio e Paesi Bassi.

Semifinali incrociate fra prime e seconde venerdì 27, medaglie assegnate sabato 28 agosto.

{phocadownload view=file|id=4871|target=s}

Nato nel 2017 in sostituzione del torneo di categoria U-21, il Campionato Europeo di Baseball U-23 è stato ospitato sempre dalla Repubblica Ceca, prima nella città di Brno (2017) e poi nella capitale Praga (2019). La prima edizione è stata vinta dal Regno dei Paesi Bassi in una emozionante finale terminata con il risultato di 10-9 al 10° inning proprio contro la Repubblica Ceca, che si è rifatta nella edizione successiva vinta grazie al successo per 4-1 in finale contro la Germania.

Viewing all 418 articles
Browse latest View live